Il Tumore al Seno
Il tumore al seno colpisce una donna su otto. In molti casi, però, si può prevenire o comunque diagnosticare in fasi molto precoci.
Ogni anno in Italia vengono diagnosticati 48.000 nuovi casi: il tumore del seno è il più frequente nel sesso femminile. Grazie, però, ai continui progressi della medicina e agli screening per la diagnosi precoce, nonostante il continuo aumento dell’incidenza, le probabilità di guarire sono molto elevate e di tumore del seno oggi si muore meno che in passato.
Prevenzione e diagnosi precoce, le parole chiave. La mammografia è il miglior esame disponibile per la diagnosi precoce del tumore al seno e permette di abbassarne la mortalità rilevando la lesione in fase preclinica. Questo aumento della possibilità di guarigione è dovuto al fatto che, se il carcinoma viene scoperto quando le sue dimensioni sono ancora contenute, è generalmente molto più semplice asportarlo senza rischi o complicazioni.
La prevenzione del tumore del seno deve cominciare a partire dai 20 anni con l’autopalpazione eseguita con regolarità una volta al mese tra il settimo e il quattordicesimo giorno del ciclo, rispettare questi tempi è importante perché la struttura del seno si modifica in base ai cambiamenti ormonali mensili, e si potrebbero di conseguenza creare, in alcuni casi, confusioni o falsi allarmi.
Tra i 40 e i 50 anni l’incidenza (cioè i numero di nuovi casi) del tumore del seno aumenta in modo rapido e costante e quindi le donne in questa fascia di età non possono rinunciare all’autopalpazione come strumento di prevenzione. È indispensabile poi proseguire con controlli annuali del seno eseguiti dal ginecologo o da uno specialista senologo affiancati alla mammografia biennale dopo i 50 anni o all’ecografia, ma solo in caso di necessità.
Con il sopraggiungere della menopausa, l’esame può essere eseguito indifferentemente in qualunque periodo del mese e deve essere effettuato con regolarità anche e soprattutto dalle over 60 poiché il picco di incidenza (numero di nuovi casi) del tumore del seno si colloca proprio tra i 65 e i 70 anni.